Iuliana Mirza

Naturopatia e benessere olistico

Ayurveda, la scienza che mantiene mente e corpo in armonia

Lascia un commento

L’Ayurveda è un sistema olistico completo di guarigione sacra, che risale a migliaia di anni fa. Attualmente metodo dominante di cura in India, da qualche decennio la sua pratica e la sua filosofia hanno iniziato a diffondersi anche in Occidente.ayurveda
Il termine Ayurveda è composto da due parole: Ayur che significa “vita” e Veda che significa “scienza” o “conoscenza”. Quindi Ayurveda significa “scienza della vita” o, in senso più ampio, l’arte del vivere. L’Ayurveda è forse la più antica medicina esistente, con profonde radici nella India, tramandata dal maestro al discepolo attraverso i secoli. Molte altre medicine orientali, per esempio l’antica Medicina Cinese, hanno le origini nell’Ayurveda, la quale ha impiegato molto tempo ad arrivare in occidente a causa delle barriere linguistiche e della mancanza di ricercatori in questo campo.
Anziché enfatizzare la malattia o la cura, il principio basilare dell’Ayurveda è quello di mantenere le persone in buona salute già in partenza. E’ un sistema completo olistico di medicina che come altre discipline, complementari, si occupa dell’intera persona, degli aspetti fisici e spirituali, della situazione unica di ogni singolo individuo, dell’ambiente, dello stile di vita e quindi della società nel suo insieme. L’Ayurveda evidenzia la medicina preventiva e insegna terapie curative e metodi di ringiovanimento.
La filosofia Ayurvedica è basata su complesse interrelazioni che delineano un modo completo di vita.
Tre forze basilari, identificate con il sole, la luna e il vento, sono presenti in ogni cosa, mentre ognuno dei cinque sensi corrisponde a un elemento. Lo spirito, l’ego e l’intelletto sono le forze di controllo interne e qualsiasi squilibrio fra queste forze può portare alla malattia. Esistono tre forze basilari(tridoshas) anche negli esseri umani cosi come in ogni cosa dell’universo. Queste tre forze controllano tutti i processi fisici e mentali e più o meno equivalgono a:
Sole Il principio del calore e dell’energia nell’Universo è rappresentato nelle persone da una forza chiamata Pitta, che controlla tutti i processi biochimici del corpo.
Luna Regola le maree ed è rappresentata nell’umanità da una forza definita Kapha che, essendo legata all’acqua, modifica l’equilibrio dei nostri fluidi.
Vento Questa forza è rappresentata nelle persone dal Vata, l’energia vitale, e controlla il sistema nervoso.
Lo sconvolgimento dell’equilibro di ogni tridoshas porta alla malattia.
Gli elementi fondamentali della materia sono cinque . Le tridoshas agiscono su ciascuno di questi elementi e ognuno dei nostri cinque sensi è legato a un elemento particolare:
1 Terra (olfatto); 2 Acqua (gusto); 3 Fuoco (vista); 4 Aria (tatto); 5 Etere (udito).
I cinque organi più importanti sono:
1 Mani; 2 Piedi; 3 Genitali; 4 Ano; 5 Lingua.
Tutti questi sono controllati da Rajas.
Tre sono gli organi interni:
1 Manas, la mente o spirito, che controlla i sensi.
2 Ahamkara, l’ego o personalità.
3 Buddhi, intelletto che è l’organo che controlla il Manas e l’Ahamkara.
Tre sono le qualità principali, o Gunas, nella materia:
1 Sattwa, l’essenza fine della materia; una qualità spirituale.
2 Rajas, una forza di energia e mutamento, che contiene un elemento spirituale.
3 Tamas, una forza pesante d’inerzia e volgarità.
Lo spirito agisce come fattore di equilibrio su queste tre forze.
Il trattamento in Ayurveda è suddiviso in tre settori principali:
1) I rimedi comprendono sostanze come erbe, minerali, vitamine, farmaci omeopatici e cosi via
2) La dieta comprende i digiuni, il tipo di cibi e bevande e gli orari in cui vengono consumati in relazione alla costituzione individuale.
3) Il comportamento equilibrato adatto a ogni individuo verrebbe consigliato in relazione ad attività quali il sonno, l’esercizio, la posizione , l’igiene fisica e la purezza del pensiero.
Spesso ci dimentichiamo che malattie come il cancro, i disturbi cardiaci e vari disordini degeneranti non si sviluppano in una notte. Essi sono solitamente il risultato di squilibri e materiali tossici e di rifiuto nel corpo che si sono gradualmente accumulati: tali accumuli possono essere efficacemente e interamente impediti mediante regolari trattamenti “Panchakarma”.
L’approccio ayurvedico ad un’alimentazione sana insegna a mettersi in contatto con i reali bisogni del corpo per quanto riguarda l’assunzione di cibo e anche come fare per ottenere massima soddisfazione e godimento dal cibo che si mangia.
I preparati ayurvedici a base di erbe adoperano il potere riequilibrante dell’intera pianta o della combinazione di piante allo scopo di promuovere una guarigione senza effetti collaterali. I classici testi ayurvedici annoverano molte centinaia di Rasayana(complessi preparati a base di erbe e minerali) che servono a rafforzare il sistema immunologico e a prevenire l’invecchiamento.
L’Ayurveda è un sistema di cura aperto a tutta l’umanità, come dicevo, conservato e praticato in India, nella tradizione Veda e Upanisad(testi religiosi e filosofici indiani composti in lingua sanscrita). Il messaggio, contenuto nell’Upanisad, di benevolenza per tutto il genere umano, dice: “ Che tutta l’umanità sia felice; che goda di buona salute fisica, mentale e spirituale; che tutti abbiano buona fortuna; che nessuno soffra per dolore o miseria né in questa vita né nell’aldilà”.

Autore: iulianamirza

Sono una naturopata professionista in terapie naturali specializzata sull'alimentazione e sull'integrazione nutrizionale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...