Iuliana Mirza

Naturopatia e benessere olistico


1 Commento

Dalla Natura un aiuto contro i disturbi dell’inverno 2°

Usare la coppettazione e la moxa per il raffreddore e l’influenza

La coppettazione(una tecnica di medicina cinese cui presentazione la trovate sul mio blog) può essere utilizzata anche per ridurre i tempi di guarigione e di recupero che si verificano se si soffre di raffreddore o influenza. Le ventose sono posizionate direttamente su punti di agopuntura a beneficio dei polmoni o possono essere utilizzate in movimento coprendo l’intera superficie dei polmoni. Questo movimento e l’azione delle coppette aiuta a dissolvere e dissipare il catarro dal corpo permettendogli di guarire più rapidamente da un attacco di raffreddore o influenza. Può essere applicata tranquillamente anche ai bambini, soprattutto un po’ più grandicelli (quando riescono stare fermi).
IMG-20180213-WA0004

Applicare la Moxa(sigari o coni) sul punto chiamato Governing Vessel 14 ( Da Zhui o “il Grande Martello”) si innalzano le difese immunitarie Yang di tutto il corpo ed allo stesso tempo è il trattamento più efficace per raffreddore, influenza e febbre. Si trova direttamente sulla settima vertebra cervicale della colonna vertebrale. L’importanza di fare  la moxa su questo punto non deve essere sottovalutata. Induce la traspirazione, che è la prima linea di trattamento per tutti gli agenti patogeni invasori. Essendo il punto di incontro di tutti i meridiani dell’agopuntura Yang, è indicato per tutte le condizioni esterne, proteggendo il corpo dall’invasione di agenti patogeni esterni. Previene e cura il raffreddore, l’influenza, la febbre, elimina il calore e rafforza il collo e la colonna vertebrale. Viene anche usato per problemi alle ossa, artrite, speroni, scoliosi, problemi alle braccia e alle mani, epilessia, ipertensione, insonnia, palpitazioni, depressione, sangue dal naso … ecc. Continua a leggere


Lascia un commento

Dalla Natura un aiuto contro i disturbi dell’inverno(1)

L’inverno porta con sé tutta una serie di malattie legate al freddo e agli sbalzi della colonnina di mercurio: raffreddore, tosse, mal di gola, influenza, bronchite e persino polmonite.
In questa stagione, infatti, le temperature rigide, l’umidità che si crea con le piogge insistenti, le case riscaldate a volte in modo eccessivo rappresentano condizioni capaci di alterare il delicato equilibrio delle vie aeree superiori.
Queste, inoltre, sono le situazioni ambientali ideali per lo sviluppo di virus e batteri, i microrganismi che provocano raffreddore e influenza. fitoterapia
Inoltre, mentre calano le difese naturali dell’organismo, aumentano i momenti di contagio, perché le persone tendono a stare più a lungo negli ambienti chiusi, respirando inevitabilmente aria infetta.
La Fitoterapia è utile per prevenire e curare le malattie dell’apparato respiratorio.
La Fitoterapia è un metodo terapeutico che cura le malattie o i sintomi mediante le piante, fresche o essiccate, o attraverso i loro estratti naturali, e può essere associata alla somministrazione dei prodotti farmaceutici. Continua a leggere


Lascia un commento

Rimedi naturali per il mal di gola

L’inverno è ormai arrivato e con lui anche tutte le malattie tipiche di questo periodo.

Il temibile mal di gola colpisce i nostri bambini almeno una volta a stagione ed è bene conoscerne tutti i sintomi e le cure anche naturali per non trascurare questo malanno.

Ho approfondito questo argomento in alcuni incontri rivolti ai genitori di bambini da me tenuti recentemente presso il Circolo Santa Croce di Macerata ed in un articolo uscito su mamme marchigiane.it che vorrei condividere con voi riportando di seguito un breve estratto.bambini-mal-di-gola-antibiotici

“[…]In prevalenza le infiammazioni della gola sono provocate da virus e batteri. Altri  responsabili della dolorosa irritazione delle membrane della gola sono: un ambiente eccessivamente secco, soprattutto nei mesi invernali, farmaci antistaminici presi per alleviare i sintomi di un raffreddore, il fumo, diretto o indiretto, la contaminazione con agenti chimici dell’aria nell’ambiente in cui viviamo, e perfino un eccessivo strillare che può irritare le corde vocali. Continua a leggere