Iuliana Mirza

Naturopatia e benessere olistico

Schisandra, il frutto miracoloso

Lascia un commento

Pianta della tradizione cinese, la Schisandra, è originaria della Cina settentrionale.schisandra
Nota per le sue proprietà simili al ginseng , la Schisandra non ha però i suoi effetti collaterali.
Il suo nome cinese “wu wei zi” significa “frutto dei cinque sapori”, secondo il sistema medico Ayurvedico e Cinese: dolce, salato, amaro, acido e piccante. Infatti, la buccia e la polpa del frutto hanno sapore agrodolce, i semi sono piccanti e amari, l’insieme ha sapore salato.
La Medicina Tradizionale Cinese usa i frutti di questa pianta da oltre 2000 anni come rimedio tonico, antitussivo, sedativo, contro la sudorazione sia spontanea che notturna, come calmante e depurativo del fegato.
E’ considerata un’erba di grande valore e indicata in varie condizioni e, in particolare, come tonico del Rene e del Polmone. Ha una potente attività antiossidante ed associata ad altre piante, si è rivelata efficace nel proteggere il cuore contro i danni indotti da ischemia, essendo un buon riequilibratore della pressione sanguigna. Aumenta la resistenza allo stress, riequilibra il grado di acidità dell’apparato digerente che è tra i primi a risentirne lo stress, allevia i sintomi della menopausa, stimola il sistema nervoso centrale migliorando i riflessi e la resistenza psicofisica, aiuta il corpo a recuperarsi dopo la chemioterapia, e non alla fine contribuisce alla rigenerazione del fegato, attenuando la dipendenza dal cibi “spazzatura”.
Gli estratti etanolici di Schisandra si sono dimostrati in grado di inibire in vitro la crescita dell’Helicobacter Pylori e gli stessi estratti potrebbero essere considerati come fitoestrogeni.
Dermoprotettivo in eczema, orticaria, mughetto, allergie e altri problemi della pelle; ripristina la bellezza e la luminosità della pelle, riduce il rischio di cancro della pelle in seguito all’esposizione a tossine cancerogene.
Aiuta ad aumentare il tono vitale, e di conseguenza se si migliora il livello energetico, viene meno il desiderio di cibo. Un dato importante appunto, è che, la Schisandra può dare un valido contributo al dimagrimento, visto che i suoi principi attivi consentono di vincere la fame nervosa, tipica di chi è stressato e continuerebbe a mangiucchiare per tutto il giorno perché si sente stanco e privo di energie.
La Schisandra ha dimostrato di essere un utile sostegno per le normali funzioni del fegato, favorendo l’aumento dei livelli di glutatione, una sostanza antiossidante che sembra in grado di sostenere la fisiologica rigenerazione delle cellule epatiche. Inoltre, il glutatione contribuisce al controllo degli zuccheri nel sangue e a bruciare il grasso corporeo in eccesso, permettendo la perdita di peso, aumentando il metabolismo e rafforzando la massa muscolare.
Gli studi clinici effettuati in Cina hanno avvalorato sia l’azione adattogena che quella antinfiammatoria bronchiale, ma anche per bloccare la diarrea e le perdite di liquidi in generale.
Per godere dei benefici della pianta, è possibile utilizzarla in infuso, in polvere, decotto o tintura o mangiare i frutti in quanto tale. Attenzione però! Non bere più di una tazza al giorno di infusione della pianta, poiché l’abuso può causare iperattività, irrequietezza e difficoltà respiratorie.
La Schisandra non è raccomandata alle persone che soffrono di epilessia, pressione intracranica, ma neanche a quelle con diagnosi di ulcera peptica, alle donne in gravidanza o che allattano.

Autore: iulianamirza

Sono una naturopata professionista in terapie naturali specializzata sull'alimentazione e sull'integrazione nutrizionale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...