E’soprattutto d’estate che l’organismo deve trovare nella dieta tutto ciò che è necessario per mantenere la composizione chimica del corpo, per riequilibrare le perdite provocate da un surplus di attività combinata con gli effetti sfiancanti del caldo e per assicurarsi una condizione di benessere fondamentale per godersi le vacanze e “caricarsi” in vista della ripresa.
I vantaggi di una dieta vegetariana si fanno apprezzare soprattutto con l’arrivo del caldo.
Quando il termometro sale il corpo ha bisogno di vitamine contro afa e disidratazione. Pesche, albicocche, anguria e melone ne contengono in quantità, cosi come i peperoni, i pomodori e le zucchine.
L’integratore di questo mese, a base di anguria e succo di noni, è un frullato goloso e dissetante che ti assicura una preziosa scorta di vitamine: sono sostanze utili soprattutto d’estate, quando le alte temperature rallentano il metabolismo e ci fanno sentire deboli a livello psicofisico. Continua a leggere
Archivi tag: alimentazione
Come dire addio ai chili delle feste
All’indomani del pranzo di Natale o del cenone di Capodanno la bilancia segna un chilo in più rispetto al peso registrato 24 ore prima? Non allarmatevi!
Anche chi non ha problemi di peso deve compensare gli stravizi alimentari.
L’aumento ponderale è legato per lo più ad un accumulo di liquidi nei tessuti, dovuto a un’alimentazione troppo ricca di sale, insaccati, formaggi, cibi conservati(che spesso abbondano sulla tavola delle feste).
Un eccesso di cibi proteici, grassi o zuccherini, infatti, intossica l’organismo con esiti negativi sulla digestione e sulla linea, provocando ritenzione di liquidi e gonfiori addominali.
In questi casi, per compensare gli eccessi ci vogliono due giorni di dieta riequilibrante in cui eliminare le proteine animali e fare scorta di liquidi e vegetali a effetto depurativo.
Garantire un elevato apporto di liquidi tra cui soprattutto acqua e tè verde(diuretici), centrifugati di ortaggi(ricchi di oligoelementi che riequilibrano il sistema biochimico).
Anche l’alchechengi, soprannominato “lanterna cinese” è un frutto che troviamo in questa stagione con proprietà interessanti. Di sapore dolce e un po’ acidulo, è molto leggero(contiene poco più di 50 calorie all’etto) e ha un’azione sgonfiante, grazie agli alcaloidi che favoriscono l’eliminazione dell’acido urico.
Scegliete sempre il frutto maturo, con le foglie ormai secche ma ancora chiuse. Eliminate sempre il gambo che contiene solanina, che dà nausea e vomito. Continua a leggere
Inaugurare in benessere la stagione del sole(2)
Luglio è il mese dominato dall’elemento Fuoco, in questo mese anche cuore e circolazione, i nostri organi del ritmo, potrebbero andare incontro a disequilibri e sbalzi pressori che indeboliscono tutto l’organismo. Stare troppo al sole può indurre una vasodilatazione improvvisa delle arterie periferiche che conduce a ipotensione arteriosa. Per non intasare di tossine il sistema cardiocircolatorio, è indispensabile prima di tutto ridurre o eliminare totalmente dalla dieta zucchero bianco, sale e vari merendine(croissant), primi responsabili dell’inquinamento del sangue e della formazione di colesterolo e trigliceridi. Per chi mangia la carne, anche il “classico” abbinamento tra prosciutto e melone in realtà non è per nulla leggero: il mix tra frutta e proteine è infatti di difficile digeribilità, meglio sposare il melone alle verdure.
Ora che il caldo comincia a farsi sentire, i cibi sottoposti a lunghe ed elaborate cotture non sono l’ideale. Abituiamoci a consumare più verdure crude, la grande varietà ci consente di cambiare ogni giorno sapore e di soddisfare il palato conciliando linea e salute. Si alla lattuga ricca di acqua, ma anche al pomodoro, al sedano, ai cetrioli, ai ravanelli, al tarassaco, verdure dall’alto valore depurativo.
Consumare ogni giorno mezzo melone o anche un piccolo melone intero aiuta a proteggere il sistema cardiocircolatorio perché questo frutto contiene l’adenosina, una sostanza che aiuta a mantenere fluido il sangue ed evita la formazione di coaguli. Non è invece indicato per i diabetici e per chi soffre di gastrite.
Se ti piace, puoi accostare alla verdura anche la frutta, ottima l’accoppiata di spinacini novelli e pere, arricchita con qualche gheriglio di noce e scaglie di pecorino diventa piatto unico. Ottimi nell’insalata sono anche il pompelmo cosi come il melone, l’avocado e l’ananas fresco. Continua a leggere
Inaugurare in benessere la stagione del sole(1)
In estate tutti aspiriamo ad avere una bella abbronzatura.
Indubbiamente l’esposizione al sole ha degli effetti benefici sull’organismo, per esempio stimola la produzione di vitamina D, importante per fissare il calcio nelle ossa, ma che svolge un ruolo preventivo anche nei confronti di tumori e malattie infettive, poiché condiziona le difese immunitarie e previene la resistenza all’insulina, fattore favorente sovrappeso e obesità. La luce naturale del sole stimola anche altri ormoni come la produzione di serotonina ed endorfine,che concorrono al benessere fisico e psichico, regalandoci un piacevole senso di benessere e buonumore.
A prendere il sole si devono seguire però, determinate regole, altrimenti si rischia di subire dei danni, anziché avere dei vantaggi.
Se infatti ci esponiamo molto al sole per abbronzarci la naturale conseguenza è che il nostro organismo tenderà ad asciugarsi ed i tessuti a perdere elasticità. A lungo andare, il deficit idrico potrebbe comportare una ridotta elasticità dei tessuti stessi e, di conseguenza, patologie infiammatorie del sistema osteo-articolare(artriti e lombo sciatalgie) cosi come disturbi legati a un deficit immunitario.
Tre azioni da iniziare con largo anticipo sull’estate: idratare, nutrire, tonificare.
Prima dell’abbronzatura, è indispensabile preparare la pelle a ricevere i raggi del sole. La loro azione infatti riduce il film idrolipidico che protegge naturalmente la pelle, privandola cosi dell’acqua(e seccando l’epidermide) e delle sostanze grasse che la mantengono turgida, luminosa. Lo stress ossidativo aumenta e accelera la degradazione del collagene e dell’elastina, la compattezza si riduce, accelerando l’invecchiamento delle cellule tra cui quelle della cute. Non è sufficiente allora, usare creme protettive e doposole, occorre che la pelle sia profondamente nutrita e idratata nel mese precedente, per evitare la comparsa di rughe.
La pelle ha bisogno di azioni diverse durante il giorno e la notte. Continua a leggere
Abbiamo bisogno di vitamina K
Se soffri di ipermenorrea, hai spesso contusioni o soffri frequentemente di epistassi è un segno che ti manca la vitamina K.
La vitamina K ha due ruoli importanti nel nostro corpo: è necessaria nella coagulazione del sangue e interviene nel fissare il calcio nelle ossa. Questo secondo ruolo la rende indispensabile per le donne in postmenopausa perché aiuta a prevenire il rischio di fratture. Continua a leggere