Iuliana Mirza

Naturopatia e benessere olistico


Lascia un commento

Stop alla stanchezza d’estate con l’avena

Fu il poeta latino Virgilio a dare per primo il nome all’avena.
Fino a pochi anni fa, in Italia, l’avena era destinata prevalentemente all’alimentazione dei cavalli forse anche perché tra tutti i cereali, detiene il primato di alimento più ricco di proteine e di sostanze grasse.

avena1
In cucina l‘avena è tra i cereali più benefici per la salute, grazie alla sua azione sul sistema cardiocircolatorio e colesterolo.
Dell’avena si usano prevalentemente i frutti e le parti aeree. Nei primi si trovano molti Sali minerali, oligoelementi e vitamine che rendono la farina o i fiocchi d’Avena un alimento prezioso sia in pediatria che nelle persone anziane, ottimo comunque in tutti i casi di convalescenza e debilitazione. Sempre parlando dei frutti(le parti aeree hanno un’azione più sedativa) osserviamo nella loro composizione la presenza di principi attivi che hanno un’importante azione stimolante neuromuscolare. Continua a leggere