Rimuginiamo troppo sui problemi?
Quando qualcosa ci fa stare male, pensiamo: “Stavolta non riesco a uscirne!”?
Pensiamo troppo ostinandoci ossessivamente a focalizzarci su ansie e problemi che oltre a farci sprecare tempo ed energie incrinano la nostra serenità?
I pensieri ossessivi generano ansia.
Non è facile evitarli, ma posso cercare di controllarli o ridurli al minimo, con una serie di stratagemmi.
–Faccio esercizio fisico: l’attività fisica causa effetti biochimici(ad esempio la secrezione nel cervello di sostanze come la noradrenalina e la serotonina) che hanno un impatto positivo sul umore e sul pensiero.
– Trovo appoggio negli altri: parlare con amici o persone di fiducia mi può aiutare a organizzare i miei pensieri e smascherare i miei timori infondati. Continua a leggere
Archivi tag: ansia
L’ansia: dare voce a se stessi
Che cos’è l’ansia? Cosa bisogna fare quando arriva l’ansia?
Le risposte a queste due domande determinano la differenza tra sofferenza e felicità.
L’ansia è un disturbo che può portare ad attacchi di panico e preoccupazione eccessiva.
Uno degli effetti negativi legati agli attacchi di ansia/ panico è che la persona che ne soffre spesso sa che le sue paure siano infondate, ma non le può evitare. Coloro che provano ansia e panico per la prima volta potrebbero pensare di avere una grava malattia o anche che potrebbero morire.
Gli attacchi di panico riguardano brevi periodi di ansia intensa che raggiungono un picco entro 10 minuti.
Quando arriva l’ansia, tutti abbiamo degli atteggiamenti tipici: proviamo a mandarla via, andiamo alla caccia delle cause e infine cerchiamo di cambiare noi stessi, cerchiamo di passare oltre, di rassicurarci, di non pensarci.
Invece quando arriva l’ansia non combatterla e non chiederti il perché. Falle spazio, ha tanto da insegnarti!
Accogliere, guardare, osservare senza dare giudizi: è questa la prima “buona azione” da fare per te stesso quando l’ansia ti “visita”. Continua a leggere
Pipì a letto: consigli naturali per mamme preoccupate!
Molto spesso tra le cause dell’enuresi notturna dei bambini che hanno più di 6 anni troviamo l’espressione di un disaggio emotivo, soprattutto se si verifica in piccoli che non hanno avuto problemi nell’abbandonare il pannolino.
Enuresi come forma alternativa alle lacrime, una sorta di pianto a livello più basso quando sopra non è consentito, cosi che i bimbi riescono a trattenere ciò che provano durante il giorno ma si liberano durante la notte, quando diminuisce la capacità di controllo.
Tra le cause del sintomo si trovano spesso i dispiaceri: la nascita di un fratellino, l’inizio della scuola, il fatto di aver litigato con un amichetto, problemi in famiglia, separazioni …
Sul sito mammemarchigiane.it ho approfondito questo argomento, parlando di alcuni consigli naturali a cui ricorrere, dall’alimentazione al corretto stile di vita.
Come rimedi fitoterapici ho consigliato la miscela di camomilla, passiflora, scutellaria, tiglio, ottimo rimedio contro l’ansia.
I Fiori di Bach possono aiutare i piccoli ad aumentare la capacità di controllo ed a ridurre l’ansia e l’emotività. Cherry plum, ad esempio, è indicato nei casi in cui il bambino di giorno si senta un po’ sotto pressione o ansioso, e di conseguenza durante il riposo notturno tende a lasciarsi andare finendo per fare la pipì a letto.
Per maggiori approfondimenti potete leggere per intero l’articolo, ma soprattutto ricordate sempre di non drammatizzare e di rassicurare il bambino. Il vostro amore è la migliore cura!
Ansia e stress. Come si differenziano?
Ogni giorno apportiamo benessere al nostro corpo e alla nostra mente attraverso comportamenti e abitudini che abbiamo imparato da bambini e che spesso ci portiamo dietro per tutta la vita. Tuttavia non sempre il nostro comportamento si traduce in un effettivo benessere per il corpo che spesso ci deve seguire attraverso tutta una serie di ostacoli che la vita ci propone.
Il mondo occidentale ha visto esplodere tutta una serie di disturbi cronici che a quanto pare dipendono dall’ansia. Problemi cardiaci, morbo di Alzheimer, affaticamento cronico, pressione alta, asma, problemi al sistema immunitario e persino il cancro sono tutti collegati a livelli insalubri di stress e agli ormoni dello stress.
Non possiamo isolarci dal resto del mondo caotico e frenetico, ma possiamo migliorare il nostro vissuto imparando ad utilizzare al meglio le nostre risorse interiori anche con l’aiuto che la natura ci propone. Gli eventi esterni influiscono, certo, ma occorre comprendere che l’origine delle nostre difficoltà è nell’atteg-giamento mentale con cui le affrontiamo. Continua a leggere