Novembre: è il momento giusto per fare le pulizie prima dell’arrivo della stagione invernale.
Ora più che mai è il momento di dedicarsi a pulire e disinfiammare l’intestino, in particolare il colon, uno dei segmenti più “critici” di tutto il tubo digerente e dell’intero organismo.
Un colon infiammato si manifesta con una particolare sintomatologia che comprende “segni” di natura fisica e di tipo psicologico, che a volte tendono a essere sottovalutati o vengono scambiati per malesseri passeggeri.
Spesso abbiamo la tendenza di “leggere” i disturbi intestinali, in particolare del colon, come se fossero delle patologie separate, che non riguardano la salute in generale ma solo una parte del corpo.
L’intestino comunica anche le emozioni in modo autonomo, come un “secondo cervello”, che, seppure collocato più in basso, nella pancia, non è per questo da considerare “inferiore” al cervello propriamente detto. Continua a leggere
Archivi tag: benessere
Il caldo dietro l’angolo: cosa mangiare e bere
E’soprattutto d’estate che l’organismo deve trovare nella dieta tutto ciò che è necessario per mantenere la composizione chimica del corpo, per riequilibrare le perdite provocate da un surplus di attività combinata con gli effetti sfiancanti del caldo e per assicurarsi una condizione di benessere fondamentale per godersi le vacanze e “caricarsi” in vista della ripresa.
I vantaggi di una dieta vegetariana si fanno apprezzare soprattutto con l’arrivo del caldo.
Quando il termometro sale il corpo ha bisogno di vitamine contro afa e disidratazione. Pesche, albicocche, anguria e melone ne contengono in quantità, cosi come i peperoni, i pomodori e le zucchine.
L’integratore di questo mese, a base di anguria e succo di noni, è un frullato goloso e dissetante che ti assicura una preziosa scorta di vitamine: sono sostanze utili soprattutto d’estate, quando le alte temperature rallentano il metabolismo e ci fanno sentire deboli a livello psicofisico. Continua a leggere
Aprile: un mese da k.o.? Diamoci una bella mossa!
I sondaggi dicono che aprile è il mese in cui gli italiani(e non solo!) si sentono più stanchi.
Vi accorgete di aver sempre voglia di dormire? Complice magari anche l’ora legale?
Di iniziare le cose e fare una grande fatica a portarle a termine? Avete difficoltà a mantenere la concentrazione e siete più distratti del solito?
Purtroppo tutto questo ci può capitare ad aprile, il mese in cui risentiamo maggiormente del cambio di stagione.
Ma non bisogna stupirsi, dopo un inverno vissuto a ritmi infernali, il corpo non ce la fa più e invece di rinascere come la natura, cerca il riposo.
Per fortuna ci sono tanti ricostituenti naturali che ci permettono di arrivare a pieno regime fino all’estate. Solo i rimedi naturali possono aiutare l’organismo a smaltire le vecchie scorie e a riportarlo in sintonia con la natura.
E’ il momento dei germogli e dei semi che possiedono quell’energia sottile capace di combattere la stanchezza primaverile. Inoltre prevengono il sovrappeso, rischio tipico di aprile quando ci si sente stanchi e si tende a fare poco moto, a mangiare di più e quindi a ingrassare.
Tuttavia la stanchezza attuale non è dovuta solo a mancanza di energie ma soprattutto alle scorie e alle tossine che ostacolano l’energia nel suo libero fluire. Continua a leggere
Ripulisci il fegato per il cambio di stagione
Disintossicare adesso questa ghiandola è indispensabile per drenare il sangue, eliminare i grassi, stimolare anticorpi, circolazione e cuore.
Anche secondo la medicina allopatica visto che il Fegato è l’organo preposto al filtraggio e alla depurazione, per funzionare in modo efficiente deve essere a sua volta depurato.
L’attività del Fegato, la grande ghiandola collocata in alto a destra nell’addome ha vari ruoli: immagazzina l’energia sotto forma di glicogeno, purifica il plasma, governa alcuni meccanismi immunitari e produce la bile, indispensabile per metabolizzare i grassi.
Se il Fegato si indebolisce, le scorie metaboliche non vengono adeguatamente smaltite e restano in circolo, facendo ammalare organi e tessuti.
In questo mese l’attività del fegato può subire bruschi rallentamenti dovuti alle varie intemperanze alimentari invernali: abbuffate Natalizie, Capodanno, Carnevale …
In queste condizioni, gli eccessi alimentari tipici delle vacanze invernali possono avere ripercussioni serie sul fegato(steatosi, epatiti) e sul sangue(aumento di colesterolo e trigliceridi).
Per la Medicina Tradizionale Cinese il passaggio alla primavera determina numerosi cambiamenti che possiamo vedere intorno a noi e percepire con chiarezza anche all’interno del nostro corpo. Inoltre, sempre per la Medicina Tradizionale Cinese la salute del Fegato regola la funzione di organi apparentemente lontani o non correlati ad esso, come l’occhio, le unghie, la pelle. Forse nessuno di noi lo penserebbe, ma se volgiamo curare i malanni di tendini, muscoli, vista, circolazione e sistema immunitario dovremo prima di tutto pensare a ripulire il Fegato. Continua a leggere