L’insieme di disturbi chiamati “Sindrome Premestruale”(Premenstrual Syndrome,PMS) comprende i sintomi più svariati, fisici: voglia di dolci e salato, disturbi del sonno, seno dolente, addome gonfio, stitichezza, ritenzione d’acqua, aumento di peso, nausea, acne, dolori lombari, ed emotivi: ansia, irritabilità, collera, perdita di controllo, pianto ingiustificato, cambiamenti repentini d’umore, ecc.
I sintomi variano in durata come anche in intensità, manifestandosi da 1 giorni a 2 settimane prima delle mestruazioni.
I problemi mestruali generalmente non rappresentano una minaccia per la vita, anche se possono comprometterne la sua qualità. Alcuni negano addirittura l’esistenza di questa sindrome, altri la considerano una malattia e consigliano tranquillanti, diuretici oppure ormoni, altri ancora sono semplicemente confusi e disinformati sull’argomento.
Le promesse di pronta guarigione della medicina allopatica possono essere invitanti e per molte donne i farmaci e le operazioni chirurgiche sono davvero necessarie, tuttavia spesso la nostra medicina considera tutti gli individui equivalenti, prescrivendo le medesime cure.
Può darsi che la ricerca delle cause che sono alla base della SPM non sia ancora giunta alla conclusione, ma ha ispirato comunque numerose teorie.
In realtà le esperienze legate a disturbi come l’endometriosi ed i sintomi mestruali sono molte e varie.
Durante la Sindrome Premestruale consiglio in genere una dieta piuttosto rigorosa, bisogna affaticare il meno possibile l’apparato digerente, meno impegnativa è la digestione, meglio ci si sentirà in generale.
Come per tutte le problematiche della salute, la Medicina Tradizionale Cinese è stata particolarmente attenta fino dagli inizi ai problemi ostetrici e ginecologici.
La Moxibustione può costituire un’alternativa naturale molto valida per migliorare la SPM evitando gli effetti collaterali dei farmaci.
Tale tecnica della Medicina Tradizionale Cinese di cui ne ho parlato qui: https://iulianamirzanaturopata.com/consulti/moxibustione-o-moxa/ affronta il problema del dolore mestruale considerandolo una ostruzione del flusso regolare di Energia e Sangue nel basso addome causato sia da fattori esterni(freddo e umidità o errori alimentari) sia da fattori interni(stati emozionali).
In generale con un ciclo di 7-8 sedute di moxa si è in grado di intervenire efficacemente nella terapia del dolore mestruale anche se dalla mia esperienza si possono notare dei cambiamenti importanti già dalle prime sedute.
Spesso è molto utile anche l’utilizzo dei rimedi di fitoterapia cinese, e il miglioramento è piuttosto rapido.