Rimuginiamo troppo sui problemi?
Quando qualcosa ci fa stare male, pensiamo: “Stavolta non riesco a uscirne!”?
Pensiamo troppo ostinandoci ossessivamente a focalizzarci su ansie e problemi che oltre a farci sprecare tempo ed energie incrinano la nostra serenità?
I pensieri ossessivi generano ansia.
Non è facile evitarli, ma posso cercare di controllarli o ridurli al minimo, con una serie di stratagemmi.
–Faccio esercizio fisico: l’attività fisica causa effetti biochimici(ad esempio la secrezione nel cervello di sostanze come la noradrenalina e la serotonina) che hanno un impatto positivo sul umore e sul pensiero.
– Trovo appoggio negli altri: parlare con amici o persone di fiducia mi può aiutare a organizzare i miei pensieri e smascherare i miei timori infondati.
– Delego le preoccupazioni: se non sono cose che dipendono strettamente da me, lascio che i problemi ritornino nelle mani di coloro a cui appartengono. Prendo le distanze dalle ossessioni e dalle preoccupazioni con metodi come la meditazione o altre tecniche di rilassamento. Eseguo qualche esercizio di rilassamento o semplicemente, ascolto della musica rilassante.
– Scrivo un diario: scrivere i miei pensieri mi aiuta non solo a organizzarli, ma anche a comprendere i miei errori di impostazione, le mie tendenze negative e le mie paure nascoste.
– Oggi scrivo su dei foglietti i tre pensieri negativi che mi hanno più disturbato. Li guardo, faccio qualche respiro poi li accartoccio e li getto nella spazzatura o li brucio, con la precisa intenzione di lasciarli andare.
– Bevo un infuso di melissa che riequilibra il sistema nervoso, o di angelica. L’iperico elimina la sensazione di stanchezza e spossatezza e allevia l’apatia. Gli effetti sono ancora più evidenti se lo mescoliamo con timo, arancio e anice verde.
– L’olio essenziale estratto dai fiori di ylang-ylang è da sempre usato dalle popolazioni indonesiane per i suoi molteplici benefici. Oltre ad essere molto rilassante, rimuove paure e tensioni nervose creando un senso di pace, favorisce il sonno, attenua l’ansia, il nervosismo, l’irritabilità, sviluppa l’amore per se stessi e l’apertura verso gli altri.