Iuliana Mirza

Naturopatia e benessere olistico

La depressione, un disagio da vivere

Lascia un commento

La depressione è un male dell’anima, una sofferenza che ci induce a respingere la vita, a volerla fuggire o distruggere.
depress2
La depressione può avere ripercussioni molto importanti sulla vita delle persone colpite, che in molti casi non riescono più a studiare o a lavorare, a impostare e mantenere relazioni sociali e affettive, a provare piacere e interesse nelle attività.
 Il fenomeno della depressione insorge quando l’equilibrio tra corpo e mente, tra materia e spirito è fortemente disturbato. Avere un umore  basso e sentirsi tristi quando capita qualcosa di spiacevole, è assolutamente normale. La patologia subentra quando questa tristezza si protrae a lungo, si accompagna ad altri sintomi e o si ripresenta in più occasioni.
Secondo la medicina antroposofica(Steiner), l’anima fa da mediatrice tra l’Io(cioè l’entità spirituale dell’essere umano) e il corpo, tra luce e tenebra. Una parte dell’anima è indirizzata verso lo spirito ed è libera di muoversi con le sue ali nel mondo spirituale; per questo possiamo sognare ad occhi aperti. L’altra parte dell’anima mediante il sistema nervoso mette in moto e dirige i processi vitali del metabolismo. Negli stati depressivi l’anima è più o meno “incastrata” nel fisico e pervasa dai processi organici del corpo. Cosa succede in questo caso? Non si digerisce più bene e sintomi come mal di stomaco, gonfiore, meteorismo, mal di testa, mal di schiena, ecc. possono portare a un forte malessere.
La forza di volontà diminuisce e di conseguenza calano motivazioni e forze fisiche per decidere oppure per fare. La perdita di interesse alla vita e ai contatti sociali conduce all’isolamento e alla solitudine. Pensieri scuri sorgono incontrollabili, nutriti da ricordi ed esperienze negative del passato. Allo stesso modo spuntano aspettative negative sul futuro.
Non bisogna dimenticare i disturbi  cognitivi, fra cui riduzione della concentrazione, dell’attenzione e della memoria di lavoro, la tendenza a procrastinare le decisioni, l’incapacità di attuare strategie di “problem solving” sia in contesti banali che più complessi.
Raramente la depressione è l’unica problematica manifestata dalla persona, spesso si associa ad altri disturbi, come attacchi di panico, ipocondria, disturbi del comportamento alimentare, disturbi ossessivo compulsivi, malattie croniche, ecc.
Il disinteresse verso qualsiasi problema familiare e la mancanza di desiderio sessuale creano spesso un clima sfavorevole all’armonia coniugale: il coniuge può esprimere compassione, almeno all’inizio, ma purtroppo si nota molto più spesso una certa esasperazione …
depress.1

Sono molte le cause che possono far sorgere una depressione: semplificando, si può dire che l’origine può essere riconducibile sia a fattori esterni(situazioni insopportabili, eventi tragici, conflitti psicosociali), sia a fattori interni all’organismo(traumi psichici, stato ormonale, predisposizione genetica). Una pesante sofferenza psichica influisce sempre negativamente sul funzionamento del corpo e, viceversa, disturbi del metabolismo si riflettono nella vita della psiche.  Quindi le terapie devono rivolgersi a entrambi i livelli con lo scopo di ristabilire l’equilibrio psico-fisico.
Le persone che ne soffrono hanno bisogno però, di un forte sostegno della famiglia(che non spesso accade purtroppo!), degli amici, per superare questo stato oscuro dell’anima ritrovando stima e fiducia in se stessi.

Per contrastare la depressione è possibile ricorrere anche alle medicine naturali che offrono una serie di rimedi molto efficaci e a varie tecniche che io propongo ai miei clienti, in base alla natura della depressione e alle caratteristiche di chi ne soffre. In tutti i casi, il trattamento è altamente personalizzato, ciò che funziona per una persona può essere poco efficace per un altra.
Si alle piante adattogene che migliorano la risposta dell’organismo a stress e cambiamenti, riequilibrando mente e corpo. Di queste piante adattogene ne ho parlato anche in un articolo precedente e sono: Ginseng coreano, Iperico, Guaranà, Muira Puama … Queste piante non vanno prese la sera perché potrebbero agitare e disturbare il sonno.
natdep
Via libera anche a Rhodiola che è in grado di risollevare l’umore e riequilibra il sistema nervoso. Anche Griffonia è indicata in questi casi, soprattutto se la depressione causa disturbi alimentari e tendenza all’isolamento.
Cibo e umore sono strettamente collegati. Per questo motivo la depressa, quando si sente triste, va alla ricerca affannosa del cibo per recuperare l’armonia perduta. Dobbiamo sapere però che mangiare troppo non migliorerà certo il nostro umore, ma peggiorerà la situazione.
Per evitare di cadere in questa trappola sarà opportuno che il fattore cibo venga sostituito  con altri obiettivi positivi che ci possano distrarre, come nuove attività piacevoli, ad esempio, a cui dedicare il nostro tempo e le nostre energie.
Usare spezie come la cannella, la curcuma e lo zenzero, che stimolano la mente e alleviano le fatiche fisiche.
Gli oli essenziali sono sostanze di origine vegetale che si trovano in tutte le parti della pianta e possono agire tramite assorbimento cutaneo oppure attraverso l’olfatto.
Gli oli essenziali di Lavanda  e Basilico favoriscono il relax, contrastano le tensioni e le preoccupazioni, aiutando a vincere l’insonnia. Anche l’Arancio amaro va bene quando l’insonnia è associata ad agitazione e nervosismo. Utile anche il Tiglio che ritempra l’organismo, rasserena la mente e ha proprietà calmanti e rilassanti.
Fiori di Bach: La floriterapia di Bach costituisce un sistema di guarigione in grado di risolvere non solo problematiche mentali, emotive e caratteriali ma anche disturbi fisici e patologie vere e proprie.
I fiori di Bach maggiormente consigliati per la depressione secondo me sono:
Gentian: depressione reattiva per cause note. Tendenza a soffermarsi unicamente sugli aspetti negativi delle varie situazioni. Stato d’animo temporaneo dopo un dispiacere, una delusione, una perdita.
Gorse: Rassegnazione e disperazione. Depressione persistente, soprattutto dopo malattia di lunga durata o sofferenze prolungate.
Wild Rose: Apatia,disinteresse, demotivazione, rassegnazione, resa, mancanza di voglia di vivere. Indifferenza e  assenza di desideri, soprattutto dopo dispiaceri, amarezze e delusioni ripetute.
Rescue Remedy è sempre indicato nelle situazioni di crisi, sia di natura emotiva che fisica, qualora ci si senta sopraffatti dalle emozioni.
Varie tecniche di rilassamento, il massaggio, , gli esercizi bioenergetici, la musicoterapia, l’ascolto terapeutico, sono utili per alleviare alcuni sintomi delle malattie della depressione.
tecniche.jpg
Al mattino dedicare qualche minuto allo stretching, allo yoga o a esercizi energetici, come il saluto del sole, al tai chi, qi gong o ai cinque movimenti tibetani.
Poiché l’esercizio fisico si è rivelato utile nella cura della depressione, si consiglia di praticare qualche attività ogni giorno per trenta minuti.
Molte delle indicazioni illustrate possono contribuire a recare sollievo allo sconforto e a far superare il motivo della tristezza, qualora la depressione sia evidentemente legata allo stress o a determinati eventi della vita personale. Ma come avevo già detto, il trattamento va personalizzato, come un abito su misura.
Infatti, i rimedi naturali  sono in massimo grado individuali e contestuali, sono sensibili a ogni elemento che raccontiamo di noi e che ci caratterizza o che distingue e rende unica la situazione che stiamo vivendo.

Autore: iulianamirza

Sono una naturopata professionista in terapie naturali specializzata sull'alimentazione e sull'integrazione nutrizionale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...