Iuliana Mirza

Naturopatia e benessere olistico

Stop alla stanchezza d’estate con l’avena

Lascia un commento

Fu il poeta latino Virgilio a dare per primo il nome all’avena.
Fino a pochi anni fa, in Italia, l’avena era destinata prevalentemente all’alimentazione dei cavalli forse anche perché tra tutti i cereali, detiene il primato di alimento più ricco di proteine e di sostanze grasse.

avena1
In cucina l‘avena è tra i cereali più benefici per la salute, grazie alla sua azione sul sistema cardiocircolatorio e colesterolo.
Dell’avena si usano prevalentemente i frutti e le parti aeree. Nei primi si trovano molti Sali minerali, oligoelementi e vitamine che rendono la farina o i fiocchi d’Avena un alimento prezioso sia in pediatria che nelle persone anziane, ottimo comunque in tutti i casi di convalescenza e debilitazione. Sempre parlando dei frutti(le parti aeree hanno un’azione più sedativa) osserviamo nella loro composizione la presenza di principi attivi che hanno un’importante azione stimolante neuromuscolare.
Se il caldo vi fa sentire apatici e affaticati, affidatevi al decotto di avena: migliora i livelli di energia e il tono dell’umore.
L’avena è preziosa per il suo apporto di fosforo, necessario per mantenere nervi sani ed efficienti, è dunque usata come un tonico anti-fatica e anti-astenico, ha un’attività coadiuvante negli stati depressivi lievi e nelle prostrazioni psicofisiche. Con un vantaggio in più: come tutti i cereali, l’avena contiene vitamine del gruppo B, che si attivano proprio grazie al fosforo. Il risultato è una sinergia vincente contro lo stress e la perdita di concentrazione. Riattiva anche il metabolismo stimolando la tiroide e sembra aiuti anche contro la dipendenza dal fumo.
Utile l’associazione con iperico e melissa(come antidepressivo) con alfa-alfa e ginko biloba come ricostituente fisico e mentale.
Utile in caso di insonnia, la troviamo in erboristeria anche in tintura madre, da prendere venti gocce prima di coricarsi.

Autore: iulianamirza

Sono una naturopata professionista in terapie naturali specializzata sull'alimentazione e sull'integrazione nutrizionale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...