Iuliana Mirza

Naturopatia e benessere olistico


Lascia un commento

I benefici delle spezie aromatiche con aroma di Feste Natalizie

Il mese di Dicembre è il momento ideale dell’anno per rispolverare antiche tradizioni e farsi avvolgere dal calore magico che il Natale porta con sé.
Ogni volta che le temperature diminuiscono e sbucciamo un’arancia o cospargiamo di cannella la cioccolata calda o il tè, la nostra mente fugge con i pensieri alle vacanze invernali e al loro profumo.
Il segreto di una cena di successo durante le Feste Natalizie sta nella gioia di cucinare a casa, in famiglia, così come nella capacità del cuoco di scegliere le spezie giuste per ogni piatto.
Se in passato le spezie dell’Oriente venivano utilizzate più come piante curative ed erano riservate ai privilegiati, essendo estremamente costose, oggigiorno, cannella, chiodi di garofano o cumino sono tra le spezie più conosciute e diffuse. Queste spezie esotiche danno sapore alle ricette stagionali, ma hanno anche effetti benefici sul corpo.
Ecco come portare un po’ di  sapore al menu di Natale con le spezie più saporite che hanno anche molteplici benefici per la salute. Continua a leggere


Lascia un commento

Stop allo Stress!(1) Farmaci? No, grazie!

stress
E’ un nemico insidioso, invisibile, che compromette il benessere della nostra vita. Lo stress è uno stato costante di tensione, la sgradevole sensazione che le cose non girino per il verso giusto e di fronte al quale ci sentiamo impotenti. Se non lo fermiamo in tempo, lo stress può generare nemici ancora più difficili da combattere.
E non mi riferisco soltanto al famoso “stress da rientro” ma anche allo stress di tutti i giorni.

Le ricerche sulle patologie legate allo stress investono diversi ambiti fornendo elementi sempre nuovi in grado di aiutare a comprendere la genesi di molte patologie somatiche. Ormai oggi, la maggior parte delle persone che si presentano nel mio studio con varie problematiche di salute fisica, si portano dietro purtroppo da tanto tempo delle problematiche psicologiche che incidono sulla loro salute fisica.
La Psicosomatica è la disciplina che studia i legami tra i fattori psicologici (Psiche) e quelli fisiologici(Soma). La psicosomatica presta attenzione, quindi, non solo alla manifestazione fisiologica della malattia, ma anche all’aspetto emotivo che l’accompagna.
Continua a leggere


Lascia un commento

Stop alla stanchezza d’estate con l’avena

Fu il poeta latino Virgilio a dare per primo il nome all’avena.
Fino a pochi anni fa, in Italia, l’avena era destinata prevalentemente all’alimentazione dei cavalli forse anche perché tra tutti i cereali, detiene il primato di alimento più ricco di proteine e di sostanze grasse.

avena1
In cucina l‘avena è tra i cereali più benefici per la salute, grazie alla sua azione sul sistema cardiocircolatorio e colesterolo.
Dell’avena si usano prevalentemente i frutti e le parti aeree. Nei primi si trovano molti Sali minerali, oligoelementi e vitamine che rendono la farina o i fiocchi d’Avena un alimento prezioso sia in pediatria che nelle persone anziane, ottimo comunque in tutti i casi di convalescenza e debilitazione. Sempre parlando dei frutti(le parti aeree hanno un’azione più sedativa) osserviamo nella loro composizione la presenza di principi attivi che hanno un’importante azione stimolante neuromuscolare. Continua a leggere


Lascia un commento

Certi malanni “preferiscono” i maschi

Uomini e donne sono molto diversi per quanto riguarda la salute, non tutte le malattie infatti li colpiscono allo stesso modo. Se il sesso maschile è più vulnerabile a certe problematiche, quello femminile è più predisposto a svilupparne altre. In tutti i casi la Naturopatia può rivelarsi una risorsa preziosa, sia nella prevenzione sia nella cura.
A partire dai 40 anni è molto comune che un uomo sviluppi un disturbo alla prostata. Quest’organo, infatti, tende ad ingrossarsi progressivamente(ipertrofia prostatica benigna), dando origine a sintomi di vario tipo, soprattutto a carico della minzione.prostata
Non hanno età, invece, i processi infiammatori, che possono comparire anche nei più giovani e che sono scatenati da fattori diversi, come virus, batteri, abitudini di vita scorrette(alimentazione sregolata, alcol, lavoro sedentario, eccesso di sport o assunzione di medicinali). Anche in questo caso possono comparire problemi urinari o sessuali.
Il rimedio ideale è Serenoa Repens, o la Palma Nana, con principi attivi capaci di riequilibrare le variazioni ormonali alla base dell’ingrossamento della ghiandola. Inoltre riduce l’eccesso di crescita delle cellule epiteliali prostatiche.
Ottima anche l’ortica: depura e migliora l’infiammazione e l’ingrossamento della prostata. Continua a leggere


Lascia un commento

I danni della svalutazione personale: come una scarsa autostima influenza il nostro corpo e la nostra mente(2) I disturbi alimentari

Nella nostra società le emozioni in generale vengono scoraggiate. Benché senza dubbio il pensiero creativo, come ogni altra attività creativa, sia inseparabilmente legato alle emozioni, è diventato un ideale pensare e vivere senza emozioni. Essere emotivo è diventato sinonimo di instabile e squilibrato.
Erich Fromm

Spesso utilizziamo il cibo come anestetico per combattere i nostri malesseri emozionali.
Il cibo è l’ansiolitico naturale per eccellenza, la nostra prima fonte di piacere come avveniva con il latte materno. Da piccole, il cibo è ricompensa o punizione. Questo condizionamento spesso ci accompagna da adulte nello sviluppo personale.
A tutti gli effetti il cibo è un grande “tappabuchi”, una risorsa che viene utilizzata per riempire vuoti e incertezze.
Anche nelle persone affette da anoressia e bulimia la bassa autostima é uno dei principali punti deboli, non si piacciono non solo come corpo ma soprattutto come persone. La grande maggioranza delle persone che si abbuffano non ha un “disturbo alimentare”:“Controllando ossessivamente il proprio aspetto fisico, queste persone cercano disperatamente di ritrovare, o di ricostruire, una autostima ed una fiducia in se stesse che non riescono a trovare altrove dentro di sé.

distalim

Ci sono molti dati che indicano che i disturbi del comportamento alimentare si sviluppano solitamente durante l’adolescenza o nella prima età adulta. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che stare a dieta nelle donne è particolarmente frequente in queste fasce di età. La dieta, a sua volta, sembra essere il risultato di due effetti opposti. Continua a leggere