Iuliana Mirza

Naturopatia e benessere olistico

Come dire addio ai chili delle feste

Lascia un commento

All’indomani del pranzo di Natale o del cenone di Capodanno la bilancia segna un chilo in più rispetto al peso registrato 24 ore prima? Non allarmatevi!
Anche chi non ha problemi di peso deve compensare gli stravizi alimentari.
L’aumento ponderale è legato per lo più ad un accumulo di liquidi nei tessuti, dovuto a un’alimentazione troppo ricca di sale, insaccati, formaggi, cibi conservati(che spesso abbondano sulla tavola delle feste).
Un eccesso di cibi proteici, grassi o zuccherini, infatti, intossica l’organismo con esiti negativi sulla digestione e sulla linea, provocando ritenzione di liquidi e gonfiori addominali.
In questi casi, per compensare gli eccessi ci vogliono due giorni di dieta riequilibrante in cui eliminare le proteine animali e fare scorta di liquidi e vegetali a effetto depurativo.dire addio ai chili
Garantire un elevato apporto di liquidi tra cui soprattutto acqua e tè verde(diuretici), centrifugati di ortaggi(ricchi di oligoelementi che riequilibrano il sistema biochimico).
Anche l’alchechengi, soprannominato “lanterna cinese” è un frutto che troviamo in questa stagione con proprietà interessanti. Di sapore dolce e un po’ acidulo, è molto leggero(contiene poco più di 50 calorie all’etto) e ha un’azione sgonfiante, grazie agli alcaloidi che favoriscono l’eliminazione dell’acido urico.
Scegliete sempre il frutto maturo, con le foglie ormai secche ma ancora chiuse. Eliminate sempre il gambo che contiene solanina, che dà nausea e vomito.
L’ashwagandha o il ginseng indiano ha la capacità di stimolare l’attività della tiroide e di agire sul metabolismo degli zuccheri, migliorandolo. Al tempo stesso, questa pianta è ansiolitica e regolatrice dell’umore, quindi molto utile soprattutto durante la stagione fredda.
Le spremute di pompelmo sono un formidabile riattivatore metabolico grazie alla vitamina C e alla naringenina che demolisce i grassi.
Occorre, inoltre ridurre l’apporto di sale e sfruttare le virtù depurative dell’acqua calda(con un po’ di limone, da sorseggiare appena sveglie) e delle erbe ad azione digestiva e drenante come i semi di finocchio e coriandolo.
L’ultimo bicchiere d’acqua o tisana va sorseggiato pochi minuti prima di coricarsi, in modo da stimolare il lavoro degli organi emuntori.
Quando gli organi filtro, fegato e intestino sono intasati dalle scorie, anche il metabolismo ne risente rallentando. Infatti, se il fegato lavora bene, la digestione procede regolarmente e senza intoppi. Per disintossicare fegato e intestino arricchite la dieta con le verdure amare, come la cicoria, l’indivia, la rucola, il tarassaco, i carciofi consumati con il gambo, tutte verdure che favoriscono la secrezione biliare e la digestione. Sempre in questa stagione aumentiamo anche il consumo della barbabietola , un vero e proprio decongestionante del fegato, delle verze e dei broccoli.
Per un effetto più deciso si può associare alla dieta anche il macerato glicerico di Rosmarinus Officinalis, che svolge un’attività drenante sul fegato.
Il tè Tuo cha è una particolare qualità di tè nero molto apprezzato dalla medicina cinese, che ne fa largo uso per regolare il metabolismo dei grassi. Per queste sue proprietà, è un ottimo anticolesterolo. Se ne bevono 1-2 tazze al giorno.
Bisogna eliminare carne, pesce, latte, formaggi e latticini, sostituendoli con alimenti vegetali, soia e riso e altre fonti di proteine verdi che hanno un effetto alcalinizzante sull’organismo. L’unico condimento ammesso è l’olio evo, non superate 2 cucchiai al giorno.
Le spezie come il peperoncino rosso, la cannella, la curcuma, lo zenzero, il pepe nero, la senape, grazie al loro potere digestivo hanno virtù dimagranti e brucia grassi.
Non limitatevi nel consumo di verdure. Più se ne mangia, più si stimola il centro della sazietà oltre a far scorta di fibre e acqua ricca di principi depurativi e biostimolanti.
E’ importante rispettare la stagionalità degli alimenti visto che gli ortaggi e la frutta vanno incontro ad un naturale impoverimento di vitamine ed acqua con il passare del tempo e con l’esposizione alla luce solare.

Autore: iulianamirza

Sono una naturopata professionista in terapie naturali specializzata sull'alimentazione e sull'integrazione nutrizionale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...