Iuliana Mirza

Naturopatia e benessere olistico

I danni della svalutazione personale: come una scarsa autostima influenza il nostro corpo e la nostra mente(1)

Lascia un commento

Ogni vincitore che abbia mai incontrato dice, “La mia vita è cambiata quando ho iniziato a credere in me stesso”.
(Robert Harold Schuller)
L’essere umano è un sensibile sistema che poggia sull’equilibrio di corpo mente e anima. Da questo dipende il nostro benessere a 360°.
La mente non è come un cassetto dove si tengono i pensieri e che si apre al bisogno, ma comunica con il corpo e ci prepara ad agire nel modo adeguato.
L’uomo di oggi vive nel terrore di essere solo, non amato e di perdere quello che ha. Per quanto siamo o proviamo ad essere molto simili alla nostra migliore amica, non siamo identiche a lei! Non dobbiamo confondere l’autostima femminile con la bellezza, le donne spesso si sentono brutte e perdono la fiducia in se stesse.
La pubblicità, la cultura di massa, propongono modelli irraggiungibili ma bisogna cercare dentro di sé come desideriamo essere davvero. Non bisogna valutarsi ed amarsi solo per i risultati raggiunti ma per ciò che siamo, cosi come siamo! E’ un concetto sostenuto purtroppo dalla società attuale che giudica le persone per la loro performance e il profilo sociale dimenticando l’anima.

immunita
Ancora non esistono statistiche che possano quantificare la diffusione della mancanza di autostima fra gli italiani, ma a giudicare dalle persone che passano per il mio studio e dagli innumerevoli corsi e libri dedicati all’autostima, potrei affermare che moltissime persone convivono (male!) oggi con questo problema. Già da ragazzi oggi si comincia a soffrirne.
L’intransigenza, la rigidità mentale, il distacco emotivo sono solo alcuni sintomi di una profonda disaffezione nei confronti della propria persona. Una convinzione sbagliata potrebbe essere “io devo essere perfetta”. In questo caso vorremmo vederci sempre con un corpo perfetto, essere apprezzati e approvati sempre e comunque da tutti, non entrare mai in conflitto, dire e fare sempre la cosa giusta al momento giusto …
In ognuno di noi, in modo più o meno importante, si sono formate nel corso della vita reazioni, modi di essere, che ci mettono freni, paralizzando le nostre risorse e le possibilità di successo.
Ci sono eventi della vita di fronte ai quali è legittimo e sano concedersi la possibilità di crollare, essere vulnerabili o impauriti, essere delusi o vivere liberamente ciò che sentiamo in quel momento, avere i rotolini anche se non si è grasse.
Questa cattiva immagine di se stessi è spesso l’inizio di una bassa autostima, di un ripiegamento su se stessi che mina la possibilità di vivere appieno la vita e blocca una sana connessione con gli altri.
Lasciare andare la convinzione che “dobbiamo essere perfetti” ci permette di eliminare tanta ansia e quindi di vivere ogni momento con pienezza.
L’autostima è una forza che origina dal profondo, dalla parte più autentica di noi stessi, è la sensazione di amarsi e di essere amati, la consapevolezza di riscoprirsi un essere libero ed in armonia con sé e con l’universo intero.
La bassa autostima è radicata molto profondamente nella vita individuale, fin dalla prima infanzia.
I danni provocati della mancata autostima non si manifestano solo a livello psichico con depressione, ansia e delle volte attacchi di panico, ma coinvolgono anche il nostro corpo procurandoci malattie psicosomatiche di varia natura. È stato dimostrato che l’efficacia delle nostre difese immunitarie è legata anche al fatto di avere un buon rapporto con se stessi. La disistima infatti indebolisce il sistema immunitario, non avere una buona dose di autostima è all’origine di molti malesseri e ci espone al rischio di essere colpiti da patologie molto più gravi come l’infarto e addirittura il cancro.

Autore: iulianamirza

Sono una naturopata professionista in terapie naturali specializzata sull'alimentazione e sull'integrazione nutrizionale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...