Novembre: è il momento giusto per fare le pulizie prima dell’arrivo della stagione invernale.
Ora più che mai è il momento di dedicarsi a pulire e disinfiammare l’intestino, in particolare il colon, uno dei segmenti più “critici” di tutto il tubo digerente e dell’intero organismo.
Un colon infiammato si manifesta con una particolare sintomatologia che comprende “segni” di natura fisica e di tipo psicologico, che a volte tendono a essere sottovalutati o vengono scambiati per malesseri passeggeri.
Spesso abbiamo la tendenza di “leggere” i disturbi intestinali, in particolare del colon, come se fossero delle patologie separate, che non riguardano la salute in generale ma solo una parte del corpo.
L’intestino comunica anche le emozioni in modo autonomo, come un “secondo cervello”, che, seppure collocato più in basso, nella pancia, non è per questo da considerare “inferiore” al cervello propriamente detto.
Tutte le recenti ricerche mediche confermano che i principali disturbi intestinali(stipsi, meteorismo, disbiosi, intolleranze, cancro, ecc.) possono essere ricondotti a delle modifiche dei movimenti del colon. Le patologie legate all’intestino sono talmente diffuse che rappresentano il principale motivo di assenteismo dal lavoro nei paesi occidentali.
Una forte industrializzazione è uno dei fattori che più incidono nella comparsa di stipsi e colite: lo stile di vita stressante combinato con una dieta frettolosa, ricca di grassi e povera di fibre accresce il rischio di affezione.
I rimedi naturali sono anche in questo caso la strada più sicura per curarci: la fitoterapia è una delle branche più importanti che l’uomo conosca, la floriterapia rappresenta una disciplina davvero miracolosa, l’aromaterapia ci aiuta a guarire attraverso il respiro, l’alimentazione quotidiana ricopre un ruolo importante nel mantenere la salute del nostro intestino.