Iuliana Mirza

Naturopatia e benessere olistico

Aprile: un mese da k.o.? Diamoci una bella mossa!

Lascia un commento

I sondaggi dicono che aprile è il mese in cui gli italiani(e non solo!) si sentono più stanchi.
Vi accorgete di aver sempre voglia di dormire? Complice magari anche l’ora legale?
Di iniziare le cose e fare una grande fatica a portarle a termine? Avete difficoltà a mantenere la concentrazione e siete più distratti del solito?
Purtroppo tutto questo ci può capitare ad aprile, il mese in cui risentiamo maggiormente del cambio di stagione.astenia
Ma non bisogna stupirsi, dopo un inverno vissuto a ritmi infernali, il corpo non ce la fa più e invece di rinascere come la natura, cerca il riposo.
Per fortuna ci sono tanti ricostituenti naturali che ci permettono di arrivare a pieno regime fino all’estate. Solo i rimedi naturali possono aiutare l’organismo a smaltire le vecchie scorie e a riportarlo in sintonia con la natura.
E’ il momento dei germogli e dei semi che possiedono quell’energia sottile capace di combattere la stanchezza primaverile. Inoltre prevengono il sovrappeso, rischio tipico di aprile quando ci si sente stanchi e si tende a fare poco moto, a mangiare di più e quindi a ingrassare.
Tuttavia la stanchezza attuale non è dovuta solo a mancanza di energie ma soprattutto alle scorie e alle tossine che ostacolano l’energia nel suo libero fluire.
Questa situazione non può che riflettersi anche a livello psichico, dove la difficoltà energetica si traduce inevitabilmente in una mancanza di entusiasmo.
La routine quotidiana è spesso fonte di pesantezza fisica e mentale. Ecco perché è particolarmente utile apportare qualche piccolo cambiamento alle nostre abitudini.
Per chi si sente stanco a causa di una vita piuttosto monotona, per le persone sottoposte a un sovraccarico di impegni lavorativi, a doveri quotidiani e stimoli esterni che finiscono per provocare un senso di rifiuto, di esaurimento è indicato il fiore di Bach , Hornbeam o il Carpine. Può essere utile anche per chi affatica la vista lavorando a lungo al computer o passando troppe ore sui libri o davanti alla tv. Si procederà invece con Olive se l’organismo ha effettivamente esaurito le riserve energetiche.
Chiamata un tempo “erba magica”, la Verbena riesce a trasmettere distensione. Aiutando soprattutto i tipi entusiasti e idealisti che spesso alla fine si ritrovano esausti, irritabili e pieni di disturbi, Vervain è un aiuto prezioso in molti stati di stress psicofisico. L’essenza floreale di Vervain aiuta queste persone cosi attive ed energiche a utilizzare le loro energie in modo più equilibrato e armonioso, favorendo una migliore capacità di rilassarsi e di prendere la vita con più calma e senso della misura.
Bottlebrush è un rimedio floreale australiano che aiuta la depurazione e le funzionalità dell’intestino, agisce a livello psicosomatico,agevola il cambiamento stagionale e consente di ripristinare il giusto metabolismo .
Gli oligoelementi sono derivati di minerali in concentrazioni bassissime che aiutano a combattere la stanchezza e a recuperare energia perché rendono più forti le difese dell’organismo.
Tra gli oligoelementi per la stanchezza possiamo adoperare il Manganese, ideale per chi è stanco al mattino ma alla sera non ha mai voglia di andare a dormire o il complesso Oro-Argento-Rame, utile quando la stanchezza è sempre presente e accompagnata da spossatezza e umore lievemente depresso.

Se siamo depressi e stanchi evitiamo di indossare quel che capita e rinunciamo agli abiti in “sintonia” con l’umore: il nero il grigio. Per aiutarci a recuperare il buon umore e l’energia preferiamo abiti con colori pastello di tonalità calde; se proprio non ci sentiamo a nostro agio o non possiamo indossare abiti colorati, abbiniamo all’abito grigio o nero accessori, cravatte, calze, sciarpe, foulard coloratissimi.
Aprile dolce dormire! Il riposo notturno deve essere ora più che mai ristoratore, cosi da ricaricarvi di energia. Il colore blu- azzurro, rilassante per eccellenza, predispone a un buon sonno. Potete diffondere nella stanza prima di andare a dormire anche qualche goccia di olio essenziale di lavanda, di giacinto o di violetta.
Come specificavo nel mio articolo “Come ricaricare la vostra vita”, esistono alcune erbe che aiutano l’organismo a ricaricarsi, contrastando disturbi molto comuni come l’insonnia, la stanchezza, i cali di concentrazione e l’irritabilità. Si tratta delle piante adattogene come l’Eleuterococco, la Damiana, la Primula, il Ginseng, la Rhodiola o il Fieno Greco. Inoltre c’è anche l’estratto secco di Maca che stimola soprattutto il fisico.
E’ sempre utile per tutti poi, un trattamento di base con la Withania(o Aswagandha), pianta orientale che ha una specifica proprietà regolarizzatrice del sonno e non lascia strascichi di rallentamento mentale durante il giorno.
Ma quando la sensazione di apatia non ci abbandona, ci soccorre una pianta amazzonica che ricarica la memoria e ritempra il fisico. E’ la Guaranà, che grazie alla caffeina contenuta nei suoi estratti ci fornisce energia a lento rilascio senza il crollo che spesso si prova una mezz’ora dopo aver preso il caffè. In più, rispetto al caffè, presenta altri due vantaggi: non provoca tachicardie, gastriti e coliti, spesso presenti o aggravate in concomitanza di un elevato consumo di caffè. Allo stesso tempo, abbassa lo stimolo della fame e aumenta la termogenesi, processo che stimola l’organismo a bruciare grassi.
cibi aprile
E a proposito di grassi, per aiutare l’organismo a riacquistare slancio e vigore, il ruolo dell’alimentazione è fondamentale. In questo delicato periodo di trasformazione, bisogna aiutare il corpo a eliminare le tossine e le sostanze di scarto, che rallentano il ricambio.
Occorre consumare cibi freschi e vitali, in grado di stimolare la reattività dell’organismo e restituire energia e vigore. Non devono mancare frutta e ortaggi, utili per il loro apporto d’acqua, potassio e fibre che aiutano a depurare il sangue.
In questa stagione la stanchezza cosiddetta primaverile può essere dovuta anche ad una maggiore richiesta di ferro da parte dell’organismo. Le donne in età fertile, in particolare, ad aprile tendono a soffrire di anemia non conclamata, con carenze di ferro dovute al ciclo. Per ridare la carica basta una bella insalata di crescione e ortica(molto utilizzata sotto varie forme in questa stagione nel mio paese, soprattutto nel risotto), da consumare ogni giorno, a pranzo o a cena. Utile anche per i bimbi specie se sono un po’ fiacchi e pallidi.
Questo mese fai scorpacciate di spinaci, bietole, erbette, broccoli, zucchine, rucola, prezzemolo, basilico, ma anche di asparagi e di agretti(barba dei preti), da sbollentare e da condire con olio extravergine d’oliva o olio di riso e limone a piacere.

Bere molta acqua minerale pura o sotto forma di tisane. Tè verde e karkadè o un caffè d’orzo(o erba d’orzo) sono ottime bevande ricche di antiossidanti naturali per elevare il tono e l’energia senza eccitare.
Sono da preferire pane, pasta e riso tutti integrali, naturalmente ricchi di minerali e magnesio, purtroppo oggi spesso carenti nella nostra dieta.
Da molti considerato il cibo più perfetto che esista sulla terra, il polline è un alimento completo e ricchissimo di proprietà. Tonico generale per l’organismo, stimolante per il sistema immunitario, antinfiammatorio intestinale e disintossicante epatico è utile per prevenire i problemi cardiovascolari e le allergie primaverili. Le eccezionali qualità del polline dipendono dal fatto che ogni granello contiene gli elementi indispensabili per la vita, oligoelementi, sali minerali. Racchiude in sé tutta l’energia vitale della natura che rinasce: sfruttiamola per portare un nuovo risveglio nel nostro corpo e nella nostra mente!
Oltre ai rimedi naturali si può trarre beneficio anche dal semplice stare all’aria aperta, facendo passeggiate a contatto con la natura e rimanendo, in questo modo, lontani dagli ambienti frenetici e stressanti quali l’ufficio e il traffico cittadino.

Autore: iulianamirza

Sono una naturopata professionista in terapie naturali specializzata sull'alimentazione e sull'integrazione nutrizionale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...