I giorni scorsi, selezionando il materiale per preparare una conferenza, mi sono imbattuta in un articolo ritagliato da una pagina strappata da una rivista, che vorrei portare alla vostra attenzione.
“Il piccolo in aula tossisce, respira male e, spesso starnutisce?
Potrebbe essere colpa del gesso usato per scrivere alla lavagna.
In quasi tutte le scuole, infatti, ormai si usano i gessetti definiti “anti-polvere” o “senza polvere”, perché rispetto a quelli impiegati in passato sporcano meno. Questi moderni gessetti, pero, spesso contengono caseina, una proteina del latte che scatena l’allergia nei piccoli predisposti, che non possono bere questa bevanda.
Questi moderni gessetti, però, spesso contengono caseina, una proteina del latte che scatena l’allergia nei piccoli predisposti, che non possono bere questa bevanda. Continua a leggere
Archivi categoria: Infanzia
Come difendere la Salute del Bambino nella stagione fredda con la Naturopatia: incontro a Porto Sant’Elpidio
Chi fa la mamma lo sa bene, quando arriva il primo freddo, influenza e raffreddore sono pronti ad aggredire il suo cucciolo.
Come mai d’inverno ci si ammala cosi facilmente?
E’ questa la domanda giusta da porsi se si vuole capire l’esatto meccanismo che sta dietro ai malanni di stagione come il raffreddore, il mal di gola o la tosse.
La risposta ruota intorno al freddo, il principale fattore che predispone il nostro organismo a contrarre tali patologie.
I più esposti in assoluto alle malattie invernali sono i bambini.
Le statistiche riportano un incidenza altissima tra chi frequenta le scuole materne ed elementari.
Ciò dipende dall’elevata probabilità di contagio all’interno di un aula scolastica e del sistema immunitario dei bambini ancora in formazione.
L’ambiente che ci circonda infatti, è carico di batteri di ogni genere, che il nostro organismo riesce a “gestire” grazie al sistema immunitario.
Tutti prendiamo raffreddori, influenze e tosse, ma purtroppo i bambini sono più soggetti degli adulti e, soprattutto, sono quelli maggiormente sottoposti a cure quando ciò avviene. I farmaci che vengono generalmente somministrati per alleviare i sintomi del raffreddore, possono interferire con lo sforzo di autodifesa che il corpo sta compiendo. Quando si tratta di bambini, i genitori dovrebbero essere cauti nella somministrazione di farmaci perché possono avere effetti dannosi sul loro corpo ancora fragile e possono mettere a rischio la loro salute.
Per fortuna con i rimedi naturali possiamo sia prevenire che combattere virus e batteri e vincere i malanni tipici della stagione fredda.
Nell’incontro che si terrà sabato 14 novembre 2015, alle ore 17 presso la Croce Verde di Porto Sant’Elpidio, via del Palo n°10, vi fornirò una rapida guida a tutti i rimedi naturali e all’alimentazione che aiuteranno i vostri figli(e voi!) a riprendersi in poco tempo.
Pipì a letto: consigli naturali per mamme preoccupate!
Molto spesso tra le cause dell’enuresi notturna dei bambini che hanno più di 6 anni troviamo l’espressione di un disaggio emotivo, soprattutto se si verifica in piccoli che non hanno avuto problemi nell’abbandonare il pannolino.
Enuresi come forma alternativa alle lacrime, una sorta di pianto a livello più basso quando sopra non è consentito, cosi che i bimbi riescono a trattenere ciò che provano durante il giorno ma si liberano durante la notte, quando diminuisce la capacità di controllo.
Tra le cause del sintomo si trovano spesso i dispiaceri: la nascita di un fratellino, l’inizio della scuola, il fatto di aver litigato con un amichetto, problemi in famiglia, separazioni …
Sul sito mammemarchigiane.it ho approfondito questo argomento, parlando di alcuni consigli naturali a cui ricorrere, dall’alimentazione al corretto stile di vita.
Come rimedi fitoterapici ho consigliato la miscela di camomilla, passiflora, scutellaria, tiglio, ottimo rimedio contro l’ansia.
I Fiori di Bach possono aiutare i piccoli ad aumentare la capacità di controllo ed a ridurre l’ansia e l’emotività. Cherry plum, ad esempio, è indicato nei casi in cui il bambino di giorno si senta un po’ sotto pressione o ansioso, e di conseguenza durante il riposo notturno tende a lasciarsi andare finendo per fare la pipì a letto.
Per maggiori approfondimenti potete leggere per intero l’articolo, ma soprattutto ricordate sempre di non drammatizzare e di rassicurare il bambino. Il vostro amore è la migliore cura!
Bambini iperattivi: quando la naturopatia può essere d’aiuto
Spesso sento genitori lamentarsi di non sapere come gestire bambini iperattivi. Forse non molti sanno che un’aiuto può venire anche dalla naturopatia: ad esempio il kawa kawa (una pianta originaria della Polinesia) è utilizzato come rimedio naturale contro l’insonnia e come utile ausilio per combattere l’iperattività nei bambini e conciliare il riposo notturno ai bambini irrequieti ed insonni.
Anche gli oligoelementi, dotati di un’azione rinforzante e riequilibrante come il manganese-zolfo associati al litio, possono correggere l’eccesso di energia che porta a comportamenti eccessivi o squilibrati.
Da non dimenticare i fiori di Bach (Impatiens, Vervain, Cherry Plum, Agrimony, Holly svolgono un’azione sicuramente positiva su bambini impazienti e irrequieti) e i fiori Australiani.
Per un intervento più mirato ovviamente è sempre necessario approfondire ogni specifico caso sia a livello delle caratteristiche del bambino che dell’ambiente in cui cresce e del tipo di alimentazione.
Se l’argomento vi interessa potete leggere l’atricolo che ho scritto per http://www.mammemarchigiane.it/2015/01/07/il-bambino-iperattivo-ed-i-rimedi-della-naturopatia/
oppure contattarmi via mail per ricevere qualche consiglio!
Come utilizzare i Fiori di Bach per i bambini?
Tutti conoscono le proprietà benefiche dei fiori di Bach, ma forse pochi sanno che sia i neonati sia i bambini rispondono molto bene alla terapia con i fiori di Bach e che con i bambini si ottengono generalmente risultati migliori che con gli adulti.
Con l’uso dei fiori sui bambini si possono armonizzare precocemente situazioni potenzialmente conflittuali, si permette una crescita più serena e si prepara un adulto meno problematico.
Possiamo distinguere tra bambini Centaury, fin troppo disponibili, buoni e gentili che accettano tutto per la paura di perdere l’approvazione altrui, e bambini Chicory, che non sanno stare da soli, chiedono molto a livello affettivo e si offendono facilmente.
Non dobbiamo dimenticare poi i bambini Heather, che cercano di essere sempre al centro dell’attenzione degli adulti, facendo i pagliacci o diventando anche insolenti, se non vengono ascoltati cosi come loro desiderano.
L’amore, il presupposto di vita fondamentale per l’anima del bambino è un mio articolo scritto per il Club della Mamme Marchigiane dove potete leggere nel dettaglio sull’argomento, se invece vi piacerebbe avere qualche informazione in più non esitate a contattarmi al mio indirizzo di posta elettronica info@iulianamirzanaturopata.com